Domanda:
E'obbligatorio emettere lo scontrino fiscale da parte dei commercianti?
sailor
2006-12-14 03:40:34 UTC
Sono stata fermata l'altro giorno fuori ad un negozio dalla Guardia di Finanza e mi hanno fatto esibire lo scontrino, quindi tutto a posto.
Un' altra mia amica che era uscita da un altro negozio invece è stata multata perchè non aveva lo scontrino però il commerciante stava comunque registrando la spesa sul libro contabile perchè gli si era rotto il registratore di cassa. Il finanziere ha multato entrambi perchè si era accorto che il commerciante stava aggiornando il libro contabile solo perchè era stato preso in castagna.
Tredici risposte:
anonymous
2006-12-14 03:48:31 UTC
l'obbligo sussite per tutti i commercianti con la sola esclusione dei librai. non fatevi fregare, chi ci rimette siete solo voi, i commercianti vi fregano il 20% di iva che intascano invece che versarla allo stato e fanno un triplo guadagno sull'oggetto che vi vendono. esempio se un oggetto costa 100 euro, in quei cento euro sono già comprese i 20 di iva, il guadagno dell'esercente e l'irpef che deve versare nelle casse dello stato. non emettendo scontrino fiscale il comm. guadagna ciò che aveva previsto + 20% iva + la parte da versare allo stato sotto forma di irpef. fatevi furbi.



Da giovedì 2 ottobre 2003 il cittadino-cliente che dimentica di ritirare lo scontrino fiscale o la ricevuta non è più soggetto alla multa.



La novità che manda in pensione lo scontrino fiscale dopo 20 anni è contenuta nel decreto legge 269/2003 collegato alla Finanziaria 2004, che rende immediatamente operative alcune importanti misure della manovra.

Per tutti gli acquirenti lo scontrino resterà come prova d’acquisto e garanzia sulle merci acquistate, quindi si consiglia di richiederlo sempre quando si acquistano beni di valore.



Solo i commercianti e gli artigiani che hanno aderito al concordato fiscale, entro il 16 marzo 2004, non sono tenuti a rilasciare lo scontrino; per tutti gli altri resta valido l'obbligo di emissione.
viva i delfini
2006-12-14 15:38:04 UTC
il commerciante ha inventato una scusa su 2 piedi per non pendere la multa,te lo posso assicurare.i negozianti sono obbligati ad emettere lo scontrino per tutti i beni a parte i monopoli di stato,i tabacchi,giornali e riviste....se no si incorre in sanzioni!
anonymous
2006-12-14 11:58:57 UTC
Il cliente non ha la multa deve solo segnalare dove ha comprato l'oggetto, il commerciante invece si becca un multone, così impara!
annak_d_dvd
2006-12-14 11:47:19 UTC
giusto... si pagano le tasse---- se tutti le pagassimo ce ne sarebbero pochissime.... cmq il commerciante si è fatto beccare cn le mani ne sacco...
anonymous
2006-12-14 11:46:22 UTC
Non voglio offenderti, ma scusa dove vivi? Certo che è obbligatori emettere lo socntrino da parte del commerciante, mentre il cliente lo deve conservare...non fate queste domande e poi mi parlate di politica che mi si accappona la pelle...ti dice niente evasione fiscale?

La storia del resto e dello scontrino è la prima cosa che un genitore insegna ai bambini quando comincia a dargli i soldini per comprarsi il gelato da solo!
Stellina
2006-12-14 11:45:10 UTC
certo che è obbligatorio per i commercianti emettere gli scontrini!! tramite gli scontrini si registra quanti soldi un commerciante fa in un anno e in base a questo lui paga le tasse. se non li emette è come se "guadagnasse" meno per lo Stato e quindi può pagare meno tasse, ma è un reato! si chiama evasione fiscale!
stellina
2006-12-14 11:44:56 UTC
è tassativo emettere lo scontrino...ed il cliente ha diritto a richiederlo perche' in assenza di quest sono previste multe...se lo scontrino non viene emesso dal commerciante è una sorta di evasione fiscale..
camy2
2006-12-15 06:10:51 UTC
è obbligatorio lo scontrino



a volte capita che le casse si blocchino e il commerciante deve allora trascrivere lo scontrino a mano nell'apposito registro e poi quando la cassa funziona lo emette

l'unica cosa forse è che la merce non poteva darla se non dopo aver battuto lo scontrino.
vitto
2006-12-14 11:58:42 UTC
ovvio che è obbligatorio mi dispiace per la tua amica che è stata multata per colpa di un disonesto
skuikas
2006-12-14 11:53:36 UTC
si e obbligatorio
rocco (cò)
2006-12-14 11:49:25 UTC
se si è deciso di aderire al concordato non è indispensabile emettere lo scontrino, in qunato ti tassano su un forfait stimato su 3 anni (mi pare) di lavoro. Ci può essere l'anno che ti è nadata bene o quello che ti vamale, ma solitamente lo fa chi ha un incasso medio costante negli anni.
pausini83
2006-12-14 11:45:22 UTC
chiedi se hanno fatto il concordato, se no sono obbligati ad emetterlo
Alessandra86
2006-12-14 11:53:43 UTC
Se hanno fatto il concordato non sono obbligati,altrimenti si, sennò lo stato come fa a prendere i soldi?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...